Il business coaching e l’executive coaching si sono affermati come strumenti importanti per aiutare a sbloccare il potenziale e massimizzare le prestazioni professionali. L’importanza è aumentata nel mondo frenetico e in continua evoluzione di oggi, dove gli individui e le organizzazioni hanno esigenza di adattarsi continuamente e di migliorarsi per conseguire risultati di valore.
In questo articolo, approfondimento cos’è il business coaching, cos’è l’executive coaching, i loro benefici e il processo di coaching, con un focus particolare sull’approccio olistico e integrato adottato da Intacto.
Che cos’è il Coaching?
Il coaching è un percorso che sprigiona il tuo potenziale, al fine di massimizzare la tua performance.
I tuoi risultati migliorano perché in un percorso di coaching efficace ti alleni a prendere decisioni migliori, basata su una consapevolezza potenziata. “Eserciti” intensamente le tue abilità professionali, sperimenti direttamente cosa vuol dire fare un salto di qualità nelle performance.
Nel coaching sarai infatti nella condizione di definire, identificare, apprendere come agire nelle diverse situazioni per raggiungere i tuoi obiettivi.
Secondo International Coaching Federation, il coaching è una partnership, un’alleanza con un cliente.
Ed è una partnership molto particolare: grazie ad un processo creativo, il coaching stimola la riflessione e ispira il cliente a massimizzare il suo potenziale personale e professionale.
La partnership di coaching è basata sul rispetto personale e professionale del cliente. Il presupposto è che il cliente è in grado di gestire efficacemente la vita e l’ambito lavorativo; il cliente è considerato creativo e pieno di risorse. Spesso queste risorse e capacità sono dormienti finché non si avvia un percorso di coaching che consente loro di emergere.

Consapevolezza e Responsabilità: gli elementi fondanti del Coaching
Il primo elemento fondamentale del coaching è la consapevolezza. L’aumento di consapevolezza è un aspetto prioritario in un percorso di coaching: lavorare sulla consapevolezza consente al cliente di fare luce sugli elementi di cui non si rende conto e che pertanto non possono essere migliorati o trasformati. La consapevolezza aumenta grazie all’attenzione focalizzata e alla pratica, e ciò è indispensabile e rappresenta il primo passo per apportare i cambiamenti necessari per raggiungere gli obiettivi. La consapevolezza include l’auto-consapevolezza, ovvero la conoscenza di ciò di cui il cliente fa esperienza. L’auto-consapevolezza riconosce pertanto il modo in cui e emozioni e i desideri alterano la percezione dei fatti.
Il secondo elemento fondamentale è la responsabilità. La responsabilità è un elemento decisivo per aumentare la performance. Responsabilità significa che nel percorso di coaching il cliente si rende conto e si assume la responsabilità dei propri pensieri, azioni, comportamenti, routine e così via. E questo apre la scelta, apre nuove possibilità, consente al cliente di decidere di cambiare pensieri e azioni. Attiva pertanto la motivazione e l’impegno a farlo.
Consapevolezza e responsabilità agiscono in sinergia attivando il processo di apprendimento unico e indispensabile per conseguire i propri obiettivi e conducendo ad una performance decisamente potenziata.
Eric Schmidt, CEO di Google dal 2001 al 2011 e presidente di Google dal 2011 al 2015, nonché presidente della capogruppo Alphabet dal 2015 al 2017, alla domanda di quale fosse stato il miglior consiglio che avesse mai ricevuto, ha risposto “Avere un coach”. Quando ha ricevuto il suggerimento di avere un coach, la sua prima reazione è stata la sorpresa: perché mai lui, CEO di Google, avrebbe dovuto avere un coach? Gli venne detto “Tutti hanno bisogno di un coach”.
Ha poi scelto di avviare un percorso di coaching, che lo ha portato a comprenderne il valore.
L’importanza delle domande
Uno strumento cruciale in un percorso di coaching è rappresentato dalle domande. Si tratta di domande particolari, potenti.
La domanda utilizzata dal coach non nasce dall’esigenza di raccogliere informazioni. Lo scopo non è “saperne di più”, ma di avviare un percorso di progressiva auto-conoscenza del cliente e “accendere” la comprensione di sé, in relazione agli obiettivi del coaching.
Le domande del coaching sono una scintilla per la consapevolezza del cliente e creano responsabilità. Per questo motivo la domanda, e non il “consiglio” o il suggerimento o l’indicazione diretta, rappresenta la modalità principale di interazione verbale adottata dal coach.
Caratteristiche di Business Coaching ed Executive Coaching
Business Coaching
Il business coaching è un processo guidato, incentrato sulla collaborazione con un cliente per stabilire obiettivi professionali relativi alla propria attività e per ideare strategie precise per raggiungerli. Si rivolge principalmente a imprenditori e professionisti che cercano di migliorare prestazioni, produttività e successo.
Il business coach è il professionista che aiuta chi possiede o gestisce un’attività a migliorare i risultati della sua attività, grazie a maggiori competenze e a decisioni più efficaci. È come avere un allenatore sportivo per la tua attività invece che per il tuo corpo. Il business coach può aiutarti a stabilire obiettivi, elaborare un piano e delle azioni precise e misurabili su come raggiungerli, apportando di volta in volta gli aggiustamenti necessari. È un po’ come avere un personal trainer per il tuo business.
Executive Coaching
L’executive coaching, invece, si rivolge agli executive di grande esperienza, manager e leader. Ha lo scopo di migliorare le loro capacità di leadership e decision-making, sviluppare l’intelligenza emotiva e promuovere un equilibrio sano tra lavoro e vita privata.
L’executive coach è il professionista che aiuta i clienti a migliorare le abilità manageriali e di leadership. Si focalizza sullo sviluppo personale e professionale e allo stesso tempo lavora con il cliente nell’identificare e superare i gap che stanno frenando il successo del cliente. Un esempio riguarda le capacità di comunicazione. La comunicazione è una competenza cruciale per ogni leader e un executive coach può lavorare insieme ad un manager per trovare le aree da migliorare e guidare il manager a raggiungere la padronanza di una comunicazione più chiara ed efficace.
Secondo uno studio di International Coaching Federation, l’86% delle aziende ha riportato un ritorno sull’investimento positivo a seguito del ricorso ad un executive coach. Lo studio si è basato su valutazioni effettuate da parte di clienti di questo servizio.
Grazie ad un executive coach, un leader sviluppa maggiore consapevolezza, individua i punti in cui migliorare e mette in atto strategie idonee a raggiungere i propri obiettivi.
Entrambi i tipi di coaching condividono somiglianze nelle loro metodologie, ma il loro focus prioritario e il pubblico di riferimento sono parzialmente differenti.
Il percorso di Business Coaching o Executive Coaching
Un efficace percorso di coaching prevede una serie di incontri con il coach, progettati per aiutarti progressivamente a esprimere le tue risorse o affrontare le tue sfide in modo più efficace. Questo ti consente di avere un impatto maggiore sul tuo business, sulle strategie di sviluppo e sulle tue idee, mentre affronti con fiducia, chiarezza ed energia cambiamenti o difficoltà professionali.
Focalizzati su un obiettivo di Business Coaching o Executive Coaching
Una caratteristica chiave del business coaching (e dell’executive coaching) di Intacto è il fatto di lavorare su un obiettivo chiaro (e circoscritto nel tempo) stabilito all’inizio del percorso. Sulla base di questo obiettivo, si stabilisce un numero limitato di incontri per fornire il supporto e la guida necessari.
Esempi di obiettivi nel Coaching professionale
Il business coaching e l’executive coaching possono essere utili per raggiungere vari obiettivi:
- Prendere decisioni efficaci e impattanti in condizioni di elevata incertezza
- Aumentare la soddisfazione lavorativa
- Migliorare le prestazioni e gestire in modo positivo la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale
- Utilizzare i dati in modo più efficace
- Adattarsi al lavoro da remoto e alle condizioni di lavoro agile
- Favorire un percorso di reskilling e upskilling delle competenze
- Aumentare la resilienza, la flessibilità e la capacità di adattamento
- Abbracciare le tecnologie digitali sul posto di lavoro, il digital workplace
- Sviluppare le capacità di leadership, collaborazione, motivazione e gestione delle persone
- Eccellere in nuovi ruoli e responsabilità
- Potenziare la creatività e favorire l’innovazione
- Migliorare in modo significativo le capacità di comunicazione e l’efficacia della stessa
- Sviluppare strategie e processi aziendali più giusti per la propria azienda
- Rafforzare e sostenere l’attività imprenditoriale e affrontare le sfide conseguenti.
Il ruolo del Coach
Un coach efficace è responsabile di:
- Scoprire, chiarire ed evidenziare gli obiettivi che desideri raggiungere
- Guidarti nell’approfondimento di questi obiettivi
- Garantire che le soluzioni e le strategie per raggiungere questi obiettivi provengano da te stesso
- Permetterti autonomia e responsabilità nell’esecuzione delle azioni che emergono.
L’approccio olistico e integrato di Intacto
Intacto adotta in primo luogo il modello GROW, un framework di coaching ampiamente riconosciuto e con una comprovata esperienza di successo, pubblicato per la prima volta da Sir John Whitmore negli anni ’90. Questo modello enfatizza la definizione degli obiettivi, l’esame della realtà attuale, l’esplorazione delle opzioni e la determinazione del percorso da seguire.
Oltre al modello GROW, Intacto incorpora tecniche di rilassamento e esercizi di rilascio delle tensioni derivati dalla bioenergetica di Alexander Lowen e dalle pratiche di mindfulness. Il rilassamento è un elemento cruciale nel coaching efficace, facilitando l’apertura e la consapevolezza dei temi discussi durante gli incontri di coaching.
Inoltre, grazie all’esperienza nel mondo della recitazione teatrale, è previsto un lavoro sulla comunicazione, se coerente con gli obiettivi e condiviso con il cliente.
L’approccio olistico di Intacto al coaching ti consente di mettere in campo i tuoi punti di forza, le tue qualità, le tue doti di leadership. È un approccio che ti consente di ridurre la distanza tra i tuoi risultati di oggi e ciò che realmente puoi fare o essere.
In particolare, per aiutarti a migliorare i tuoi risultati, il coaching Intacto agisce a due livelli:
- il potenziale, aumentandolo
- le interferenze, diminuendole. Le interferenze possono infatti ridurre l’espressione del potenziale.
In questo modo Intacto garantisce che le tue esigenze individuali vengano prese in considerazione, massimizzando i benefici che puoi trarre da questo percorso. Combinando metodi di coaching collaudati con tecniche innovative, Intacto ti aiuta a sbloccare il tuo vero potenziale e a raggiungere risultati duraturi.
Se sei pronto a intraprendere un viaggio trasformativo di crescita personale e professionale, prendi in considerazione i servizi di business coaching integrati e olistici di Intacto.
Perché non prenotare subito e approfondire gratuitamente come funzionano?
Foto di Randy Tarampi su Unsplash