Il momento in cui si parla in pubblico è spesso considerato dallo speaker come un’occasione per mettere in mostra il proprio carisma, la propria competenza o la propria capacità di persuasione. Il public speaking è cioè spesso considerato come una “piattaforma” da utilizzare per mostrare il proprio ego.
La vera essenza del public speaking tuttavia non risiede nell’ego di chi parla. Risiede nel trasmettere un messaggio, nel connettersi con il pubblico, nell’intraprendere insieme al pubblico un viaggio, un percorso di comprensione e crescita. Il tutto all’interno di uno specifico contesto esperienziale creato dallo speaker.
La centralità del messaggio
Il public speaking riguarda in primo luogo il messaggio. Gli oratori più efficaci riconoscono che l’obiettivo principale del parlare in pubblico consiste nel condividere intuizioni, idee, informazioni preziose con il loro pubblico. Invece di cercare conferme, validazioni o ammirazione verso se stessi, questi oratori si concentrano sul trasmettere chiaramente e in modo coinvolgente le proprie idee. Questo approccio “senza ego” consente al pubblico di assorbire il contenuto senza distrarsi da elementi che hanno invece a che fare con la “promozione personale” dello speaker.
La connessione con il pubblico
La connessione con il pubblico è un altro elemento cruciale del public speaking senza ego. Un oratore efficace comprende l’importanza di stabilire un rapporto con i propri ascoltatori, dimostrare empatia e occuparsi di ciò che interessa loro. Paradossalmente, in questa connessione l’ego dello speaker in qualche modo si dissolve, a servizio del messaggio e dando così forza a quest’ultimo. Sintonizzandosi sulle esigenze e aspettative del pubblico, l’oratore può adattare la propria presentazione al pubblico, in modo da risuonare con gli ascoltatori e creare un senso di comprensione condivisa. Questa connessione favorisce un ambiente in cui il pubblico si sente valorizzato e rispettato e crea un clima di maggiore ricettività del messaggio presentato.
Il viaggio del Public Speaking
Il public speaking dovrebbe essere visto come un viaggio condiviso tra lo speaker e il pubblico. Invece di posizionarsi come figura autoritaria che “dispensa” saggezza dall’alto, un oratore di successo invita i propri ascoltatori a unirsi a lui o a lei in un’esplorazione collaborativa di idee e contenuti.
Questo approccio, che “include” a tutti gli effetti il pubblico, contribuisce ad abbattere le barriere tra l’oratore e il pubblico, consentendo uno scambio più articolato e genuino di prospettive e un livello di coinvolgimento più elevato.
Il vero potere del public speaking emerge quando il focus si sposta dall’ego dell’oratore al messaggio, alla connessione con il pubblico e al viaggio condiviso di scoperta.
In questo modo lo speaker può creare un’esperienza più incisiva e memorabile per il loro pubblico, promuovendo una maggiore comprensione, empatia e crescita.
In INTACTO, crediamo nella possibilità di utilizzare efficacemente il potere del public speaking senza ego per trasformare le abilità comunicative delle persone.
Lascia un commento