Una strategia fondamentale per rendere l’esperienza del public speaking più efficace e agevole è rappresentata dal conoscere in anticipo, ove possibile, le caratteristiche del pubblico al quale si parlerà. Conoscere il pubblico consente allo speaker di adattare il messaggio che vuole dare, di costruire un rapporto connettendosi con l’audience e di coinvolgerlo efficacemente.
Perché è importante conoscere il tuo pubblico
Parlare in pubblico è un’esperienza ogni volta nuova anche per le persone più esperte e a volte può essere un’esperienza difficile o almeno percepita come tale. Approfondire in anticipo le caratteristiche del pubblico può essere utile per vari motivi:
- Un primo motivo fondamentale è che se conosci in anticipo il tuo pubblico puoi adattare più facilmente il tuo messaggio alle sue caratteristiche. Qual è in effetti il tuo obiettivo se non condividere uno specifico messaggio con una certa audience? Conoscere il tuo pubblico ti aiuta a adattare il tuo messaggio alle sue esigenze e aspettative peculiari, rendendo la tua presentazione più efficace e coinvolgente.
- Un secondo motivo è che ti consente di prepararti sulle domande che i partecipanti potrebbero farti o sugli approfondimenti che potrebbero chiederti. Conoscere in anticipo gli interessi e la composizione del tuo pubblico ti consentirà di essere preparato meglio su questi fronti.
- In terzo luogo, conoscendo in anticipo il tuo pubblico potrai adottare lo stile ed il tono di comunicazione più idonei ed incisivi.
- In quarto luogo, conoscere il tuo pubblico ti aiuta a creare connessione e “rapport”, rendendo il tuo discorso più memorabile e impattante.
Come conoscere il tuo pubblico
Ci sono vari passaggi che puoi seguire per approfondire la conoscenza del tuo pubblico:
- Determina da chi è composto il tuo pubblico: prima della tua presentazione, raccogli informazioni, determina chi è il tuo pubblico e cosa si aspetta dal tuo discorso. Perché è lì? Cosa ricorderà e cosa “porterà a casa” grazie alla tua presentazione?
- Approfondisci il background e gli interessi degli ascoltatori: acquisisci informazioni sul loro background demografico, professionale e sui loro interessi per comprendere meglio le loro prospettive e aspettative.
- Identifica il loro livello di conoscenza: valuta la familiarità del tuo pubblico con l’argomento e tienine conto per la tua presentazione.
- Poniti la questione delle possibili domande e delle aree di maggiore interesse: considera le domande che il tuo pubblico potrebbe avere e preparati sulle possibili risposte.
- Adatta il tuo messaggio: utilizza le informazioni raccolte sul tuo pubblico per adattare il tuo messaggio, rendendolo più pertinente e coinvolgente.
- Scegli un linguaggio e un tono appropriati: utilizza un linguaggio e un tono che risuonano con il tuo pubblico, rendendo così il tuo messaggio chiaro e comprensibile.
- Costruisci “rapport” e connessione: interagisci con il tuo pubblico, stabilisci un contatto visivo e dimostra empatia per connetterti con loro.
- Adotta un approccio alla presentazione basato sul racconto (”storytelling”): utilizza aneddoti e storie per rendere il tuo messaggio più chiaro e coinvolgente.
- Utilizza supporti visivi: impiega strumenti visivi per illustrare meglio i tuoi punti e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.
- Incoraggia l’interazione: favorisci un’atmosfera aperta e interattiva invitando il tuo pubblico a fare domande e a condividere feedback.
Suggerimenti per coinvolgere il tuo pubblico
- Condividi un aneddoto o fai una domanda intrigante: cattura l’attenzione del tuo pubblico condividendo una storia rilevante o facendo una domanda coinvolgente all’inizio della tua presentazione.
- Trasmetti energia al tuo pubblico proponendo qualche attività: utilizza un esercizio interattivo e breve per aumentare l’energia e il senso di partecipazione del pubblico alla tua presentazione.
- Crea slide iniziali accattivanti: rendi le tue slide iniziali visivamente accattivanti per catturare l’attenzione del tuo pubblico sin dall’inizio.
- Usa l’umorismo: alleggerisci l’atmosfera e connettiti con il tuo pubblico incorporando umorismo appropriato nella tua presentazione.
- Impiega strumenti interattivi: utilizza strumenti interattivi, come sondaggi in tempo reale o sessioni di domande e risposte, per mantenere il tuo pubblico coinvolto.
- Utilizza il linguaggio del corpo per trasmettere sicurezza ed entusiasmo: usa un linguaggio del corpo sicuro e genera entusiasmo per il tuo argomento, mantenendo così l’interesse del pubblico.
- Esercitati: prova diverse volte il tuo discorso per garantire una presentazione fluida e ridurre al minimo possibili problemi inaspettati.
- Sii autentico e sincero: presenta il tuo discorso con sincerità e onestà per creare una connessione con il tuo pubblico.
- Concludi con un invito all’azione: termina il tuo discorso con un chiaro richiamo a compiere un’azione, incoraggiando il tuo pubblico a intraprendere i passi successivi coerenti con il senso del tuo discorso.
E se ti trovi di fronte a reazioni o domande inaspettate del pubblico? Una situazione del genere potrebbe in qualche modo destabilizzarti e rendere più difficile la connessione con il tuo pubblico. Alcuni accorgimenti utili in queste situazioni:
- Mantieni la calma e la compostezza: spesso ci si dimentica che il pubblico non è lì per giudicarti, ma per imparare da te e crescere anche grazie a te e alla presentazione che stai facendo.
- Ascolta attivamente: presta attenzione alla domanda o alla reazione e cerca di comprenderne l’origine, il senso. Questo ti aiuterà a rispondere in modo efficace.
- Dai valore alla domanda o alla reazione espressa dal partecipante: dimostra di aver ascoltato e compreso la domanda o la reazione. Questo contribuirà a rafforzare la fiducia e a mantenere una connessione con l’ascoltatore.
- Rispondi in modo appropriato: utilizza le informazioni raccolte sul tuo pubblico per rispondere in modo pertinente e coinvolgente. Se non conosci la risposta a una domanda, è giusto ammetterlo e impegnarsi ad approfondire in seguito.
- Sii sempre flessibile: sii pronto a modificare la tua presentazione all’occorrenza, se necessario. Ricorda che il tuo obiettivo è connetterti con il tuo pubblico e trasmettere un messaggio che risuoni con loro.
Comprendere il tuo pubblico è fondamentale nel public speaking. Ogni volta che è possibile, approfondisci il suo background, la sua composizione, i suoi interessi, immagina di anticipare le sue domande e usa un linguaggio e un tono che risuonino con loro.
La preparazione e la pratica sono indispensabili per fare un discorso memorabile!
Foto di Ioann-Mark Kuznietsov su Unsplash
Lascia un commento