INTACTO

Coaching per la trasformazione

  • Chi
    • Contattaci
  • Business Coaching
    • Blog
    • Domande frequenti
    • Prenota
  • Comunicazione Efficace
    • Blog
    • Domande frequenti
    • Prenota
  • Business Innovation
    • Blog
    • Domande frequenti
    • Richiedi incontro
Ti trovi qui: InTacto Coaching » Comunicazione Efficace e Public Speaking » Blog Comunicazione Efficace e Public Speaking

Set 05 2017

Leadership e Comunicazione Efficace: cosa fare?

È essenziale per i leader attuali e del futuro rafforzare le proprie abilità di comunicazione. Leadership e comunicazione efficace sono due aspetti strettamente collegati, quasi due facce della stessa medaglia.

Importanza della comunicazione efficace per il leader

La comunicazione in pubblico gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nell’impatto della leadership.

Una comunicazione efficace è il collante affinché i collaboratori possano percepire con chiarezza​ la visione che permea le attività aziendali e fa in modo che i singoli e il gruppo siano ispirati in modo coerente. È lo “strumento” attraverso cui il collaboratore può entrare nel mondo di cui il leader ha visione. È il mezzo per poter tangibilmente sentire di esserne parte, protagonisti nel costruirlo.

Anche in questo modo, ad esempio, una comunicazione efficace consente al leader di rimanere connesso al sistema che guida, mentre ci si muove verso il raggiungimento degli obiettivi.

Inoltre, una comunicazione efficace facilita​ in modo deciso l’espressione delle potenzialità​ dei collaboratori, a livello individuale e di team, piuttosto che l’esecuzione efficace dei propri compiti “standard”: la comunicazione sarà pertanto forgiata da elementi quali l’ascolto e la motivazione dei propri collaboratori. In questo modo aumenta il grado di coinvolgimento, soddisfazione e qualità del lavoro di ciascuno.

Comunicazione efficace per una leadership trasformativa

I mercati attuali sono in costante trasformazione e richiedono leader in grado di guidare e imprimere trasformazioni.

Un leader trasformativo adotterà una comunicazione trasformativa.

Una comunicazione in grado di sostenere efficacemente​ il modo con cui i propri collaboratori affrontano le sfide. Ancora, una comunicazione che invita i propri collaboratori ad accedere alle proprie potenzialità più caratteristiche.

La comunicazione avrà alcune caratteristiche:

  • frequente​, in grado di accompagnare i collaboratori in un percorso senza soluzione di continuità
  • aperta​, in grado di condividere successi e “fallimenti”
  • pervasiva,​ in grado di raggiungere l’organizzazione in modo diffuso, affinché ciascuno possa essere chiaramente parte di un sistema che viaggia in una determinata direzione
  • che valorizza le​ differenze​, i punti di vista e le situazioni in cui si trovano di volta in volta i collaboratori.

leadership e comunicazione

Leadership e comunicazione: creare un ponte tra conoscenza e azione

È necessario ispirare​ i collaboratori, creando un ponte tra conoscenza e possibilità di azione. Grazie ad una comunicazione efficace, il leader infonde consapevolezza del ruolo di ciascuno, fiducia nel proprio impatto e desiderio di azione.

Leggi l’articolo completo, pubblicato su Copernico Magazine.

Foto: alenast/bigstock.com

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace · Tagged: Executive Development, Leadership, Tecniche Comunicazione

Mag 01 2017

Comunicazione e Coaching: intervista trasmessa su Sky

Comunicazione e Coaching: quale relazione?

La comunicazione si è evoluta nel tempo:

  • gli aspetti di informazione sono stati progressivamente arricchiti da una qualità “esperienziale”. Questa qualità consente di coinvolgere chi ascolta in misura più significativa. Chi ascolta può percepire in modo più chiaro il mondo creato da chi comunica
  • i punti di contatto con i destinatari della comunicazione sono sempre più numerosi e diversificati
  • la quantità di messaggi emessi e l’affollamento percepito sono giunti a livelli record.

unicità distintività diversità

Cresce l’importanza di comunicare in modo chiaro, specifico. Sembra essenziale fare leva, nelle comunicazioni, sugli aspetti realmente distintivi di chi comunica.

Comunicare con chiarezza, ed essere riconosciuti dal proprio pubblico elettivo.

Il coaching può essere di grande aiuto, in quanto facilita l’emergere delle qualità distintive di chi comunica. Questo vale sia a livello “aziendale” che individuale.

Ne parlo in questa intervista su comunicazione e coaching trasmessa lo scorso 18 Aprile sul canale 512 di Sky e in streaming su Reteconomy. L’intervento inizia al minuto 15:30.

 

Foto: rawpixel.com/bigstock

Written by Danilo · Categorized: Business Coaching, Comunicazione Efficace · Tagged: Miglioramento Performance, Tecniche Comunicazione

Apr 20 2017

Comunicazione in pubblico efficace: esperienza, non solo parole

La comunicazione in pubblico efficace richiede di creare un’esperienza memorabile​ per il pubblico, non semplicemente per trasferire contenuti o informazioni.

Per chi presenta, il public speaking è uno straordinario veicolo per esprimere le proprie potenzialità​ distintive. È l’occasione per far emergere il comunicatore più autentico e creativo, in grado di toccare le corde dell’audience. Non un ripetitore meccanico di parole, ma un soggetto che dà vita ad ogni cosa che dice.

comunicazione in pubblico

Ogni contenuto, qualunque sia la forma o la struttura prescelta, nel momento in cui viene presentato, deve prendere vita​. E questo può avvenire solo grazie allo speaker, che ha un ruolo decisivo. Lo speaker è colui che accompagnerà il pubblico in un’esperienza memorabile. Le parole pronunciate sono solo una piccola parte dell’esperienza creata dallo speaker.

Leggi di più nel nostro articolo pubblicato da Copernico Milano.

Buona lettura!

Foto: kasto/bigstock.com

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace · Tagged: Tecniche Comunicazione

Dic 21 2016

Comunicazione efficace in pubblico e rapporto con l’audience

La comunicazione efficace in pubblico richiede di includere l’audience come parte integrante della propria presentazione

Ci siamo. Il momento tanto desiderato, ma anche tanto temuto, è qui. Il tuo computer è pronto con il documento che stai per presentare. Il management al completo del tuo cliente ti attende per assistere al tuo progetto. Hai lavorato tanto a questo progetto, è la tua creatura, sai che potrebbe rappresentare una svolta, se venisse approvato. Perciò adesso vuoi che la presentazione vada bene. Conosci i contenuti del progetto a memoria, li hai sviluppati in ogni minimo particolare, hai ripassato tutti i dettagli. Improvvisamente ti rendi conto che buona parte del successo dipende da come presenterai. Ti rendi conto che il cliente approverà il progetto, a seconda di come tu presenterai. Lo sguardo di tutti addosso, chissà cosa penseranno, sarò capace di comunicare in modo efficace? Riuscirò a trasmettere tutto l’impegno?

Questo è il momento in cui le tue risorse distintive, alla base di una comunicazione efficace, possono consentirti risultati eccezionali.

Molti riescono a conseguire risultati brillanti, poiché riescono a trasmettere un messaggio in modo strepitoso, ad attuare una comunicazione efficace. Ad altri succede che un progetto in cui hanno messo il massimo impegno, un progetto potenzialmente impattante, risulti poco efficace. In fase di presentazione non è altrettanto impattante.

Comunicazione efficace in pubblico ad una conferenza

Creare una relazione autentica con l’audience

Uno degli elementi importanti che influenza la comunicazione efficace in pubblico è rappresentato dalla relazione che, nel corso del tuo intervento, instauri con la tua audience, con chi ti ascolta.

Una capacità critica per chi presenta è di stabilire da subito, mantenendola nel corso della presentazione, una relazione viva, fluida, con coloro che assistono. La capacità di interagire, di essere in un rapporto “autentico” con l’audience è una qualità importante. Una qualità che può fare la differenza tra una presentazione alla quale vale la pena assistere oppure no.

Prova a ricordare un’occasione in cui hai presentato e prova a verificare che tipo di relazione hai avuto con il tuo pubblico. Quanto e in che modo tenevi conto della loro presenza?

Non si tratta necessariamente di coinvolgere il pubblico con domande o chiedendo feedback, anche se questa è una possibilità. E non si tratta nemmeno di una tecnica, anche se alcune tecniche specifiche possono essere utili. Se nel public speaking si applica meccanicamente una tecnica, che porta a fare cose che non corrispondono a ciò che lo speaker sta trasmettendo a livello non verbale, la tecnica si rivelerà inutile. Forse controproducente.
Sto parlando invece di un’attitudine dello speaker rispetto al pubblico.

Isolamento dello speaker

Forse ti è capitato di assistere a presentazioni in cui lo speaker non ha una relazione chiara con l’audience.
Quello che risulta è una sorta di isolamento di chi presenta. La presentazione dei contenuti avverrà in modo “robotico”, asettico. Magari questi contenuti sono in linea con ciò che lui o lei desiderano dire, con ciò che hanno pensato di presentare. Ma il pubblico avvertirà un senso di distanza: il messaggio “non arriva” e molto difficilmente lo speaker conseguirà l’obiettivo che si era posto.

Quando chi presenta stabilisce una relazione con l’audience, invece, ciò che il presentatore o la presentatrice dicono, il flusso che segue e il “come lo dice”, in buona parte dipendono dalle condizioni che si verificano durante la presentazione. Audience diversa, stile di presentazione diverso. L’audience si sentirà parte della presentazione, una parte importante, e questo influenzerà il modo in cui la presentazione verrà accolta.
Ad esempio, in un certo contesto, nel corso della presentazione, lo speaker potrebbe accorgersi della necessità di dare enfasi a certi messaggi piuttosto che ad altri. Potrebbe decidere di approfondire ulteriormente alcuni contenuti rispetto ad altri.

La capacità di riuscire a presentare tenendo conto dell’esperienza di chi ascolta rappresenta un salto di qualità notevole, che influisce sul modo in cui il presentatore viene vissuto dall’audience. In particolare sul senso di connessione che il presentatore stabilisce con l’audience.

Comunicazione efficace e potenzialità individuali

L’attitudine di coinvolgere il pubblico consente allo speaker di avere la serenità di non doversi ricordare di applicare questa o quella tecnica. Lo speaker sarà infatti a contatto con un proprio stile di comunicazione, che a seconda dei casi, potrà prevedere una certa modalità di coinvolgimento o un’altra. E questo nascerà a seconda delle caratteristiche del singolo speaker: la comunicazione in pubblico è una grande occasione per esprimere le proprie potenzialità e le proprie capacità individuali.
Tutto questo richiede allenamento, richiede di allenarsi a contattare e ad esprimere il proprio potenziale.

Alcuni suggerimenti

La prossima volta che dovrai fare una presentazione, ti invito a porti le seguenti domande:

  • Sto parlando come se il pubblico non ci fosse?
  • Come sto interagendo con chi mi ascolta?
  • Quali aspetti ho notato nel mio pubblico?
  • Che tipo di indicazioni mi sta mandando il pubblico?
  • In che modo posso includere queste indicazioni nel mio approccio di comunicazione?

Prova a fermarti, a prenderti una brevissima pausa e osserva “dov’è” l’audience, che grado di interesse sembra avere, cosa ti “suggerisce”. Mentre parli, entra in contatto visivo con uno o più partecipanti e prova a notare “a che punto sono”.

Che la magia abbia inizio.

Foto: kasto/Bigstock.com

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace · Tagged: Miglioramento Performance, Tecniche Comunicazione

Nov 22 2016

INTACTO si presenta a Copernico Milano

insegna-copernico-milano

Si è tenuta ieri la presentazione di INTACTO a Copernico Milano, ecosistema di uffici e coworking, che favorisce scambio, innovazione e opportunità di sviluppo.

Danilo Schipani ha presentato ai partecipanti all’XChange meeting i servizi professionali proposti da INTACTO. I servizi hanno come denominatore comune lo scopo di migliorare la performance manageriale.

Numerosi i partecipanti che, nel corso del breve pitch, hanno avuto modo di conoscere le caratteristiche distintive dei tre servizi INTACTO:

  • Business Coaching, volto a migliorare l’utilizzo delle proprie risorse e capacità professionali
  • InTactoLAB, l’innovativo laboratorio di public speaking e comunicazione efficace
  • Coaching Strategico, servizio che ha lo scopo di identificare nuove opzioni di sviluppo strategico di aziende e gruppi professionali, valorizzando le risorse e strutture disponibili.

Le domande dei partecipanti, al termine del pitch, hanno consentito di approfondire alcuni aspetti di funzionamento dei servizi. Ad esempio, la possibilità di fruire del business coaching attraverso piattaforme online oppure il modo in cui il Coaching Strategico può potenziare la qualità dei risultati ottenibili da meeting aziendali interni, quali il brainstorming.

L’eccellente organizzazione dell’evento ha anche previsto, al termine dell’incontro, un momento informale di networking. In questo modo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire come i servizi possono essere utilizzati nelle loro specifiche realtà, per migliorare le performance professionali nella quotidianità lavorativa.

Written by Danilo · Categorized: Business Coaching, Comunicazione Efficace

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Iscrizione Newsletter
  • Mappa del sito

Copyright © 2023 — INTACTO ™ P. IVA 09055850961 • Diritti parzialmente riservati • Termini e condizioni • Privacy Policy • Cookie Policy