Intacto

Coaching per la trasformazione

  • Chi siamo
    • Contattaci
  • Business Coaching
    • Blog
    • Domande frequenti
  • Comunicazione Efficace
    • Blog
    • Domande frequenti
  • Business Innovation
    • Blog
    • Domande frequenti
  • Prenota

Apr 23 2023

Nel Public Speaking, non Basta Imparare il Discorso, Bisogna Conoscerlo alla Perfezione

La preparazione è un aspetto fondamentale del parlare in pubblico e conoscere alla perfezione il testo da presentare è imprescindibile.

Potresti dover tenere il discorso principale di una conferenza, presentare in una riunione di team o presentare a un gruppo di investitori. In ogni caso conoscere a memoria il testo è essenziale in quanto migliora significativamente le abilità di presentazione e rende il discorso maggiormente chiaro, fruibile, “a servizio” del proprio pubblico. Quando si conosce bene il testo si è più sicuri, autorevoli e coinvolgenti.

È questo il messaggio chiave dell’articolo “Don’t Just Memorize your next presentation – know it cold” (“Non limitarti a memorizzare la tua prossima presentazione – conoscila a memoria”) scritto da Sabina Nawaz e pubblicato nel 2020 da Harvard Business Review.

Imparare il testo a memoria consente di passare da un punto all’altro senza pensarci, mantenendo piena presenza e capacità di adattarsi alle reazioni del pubblico. Infatti, paradossalmente, conoscere a memoria il testo libera spontaneità e naturalità nel momento della presentazione.

Nella mia esperienza di presentazioni a management meeting, eventi, gruppi di lavoro nonché in qualità di coach e formatore, ho potuto sperimentare direttamente l’importanza degli aspetti trattati in questo articolo.

Vantaggi di una preparazione accurata

Una preparazione adeguata è fondamentale per padroneggiare il testo che si vuole presentare. Quando si dedica tempo nella preparazione si nota la differenza rispetto ad un approccio superficiale: diventa più semplice presentare con incisività e sicurezza. Prepararsi significa anche essere in grado di prevedere possibili momenti critici nel corso della presentazione e definire le modalità per affrontarli.

L’autrice propone poi 5 tecniche per prepararsi al meglio.

Scegliere l’approccio alla preparazione del testo

Esistono diversi metodi per creare un testo, e ciò dipende dallo stile individuale e dalle caratteristiche dell’evento. Si può ad esempio decidere di sviluppare i punti chiave con la tecnica EPE di Tim Ferris, che prevede di dividere la presentazione in tre parti “Example, Point, Example” (Esempio, Punto, Esempio). Questa struttura consente di spiegare i concetti chiave del tuo discorso, mantenendo l’attenzione del pubblico grazie ad esempi concreti e variati.

Oppure si può seguire l’approccio di Winston Churchill, noto per la preparazione dettagliatissima dei discorso e che prevedeva di scriverlo interamente parola per parola, comprese le pause.

Qualunque metodo si scelga, è importante essere coerenti con il proprio stile, con i propri obiettivi e con le caratteristiche dell’occasione in cui bisogna presentare. Ad esempio, nel caso di un convegno può essere più giusto scrivere il proprio discorso per intero e provarlo adeguatamente.

preparazione al public speaking

Creare sezioni del discorso

Un altro aspetto di grande utilità è il fatto di suddividere il discorso in singole parti. Ogni parte deve essere poi conosciuta e provata individualmente. Bisogna inoltre esercitarsi sul modo di passare da una sezione all’altra, soprattutto alle sezioni più complesse.

Distribuire l’apprendimento del testo in un certo arco temporale

È essenziale iniziare con largo anticipo e dedicare tempo sufficiente alla preparazione, in modo da assorbire progressivamente i contenuti. Idealmente, si dovrebbe iniziare a memorizzare il testo almeno 4-6 settimane prima dell’evento e non limitarsi al giorno prima. Si può prevedere di memorizzare il testo come parte della propria routine quotidiana. Può essere di aiuto ripeterlo mentre si fa esercizio fisico o si sbrigano commissioni.

Fare le prove del discorso

Spesso si inizia a provare sempre e solo dall’inizio del discorso. Iniziare da parti o segmenti differenti e a caso è invece un ottimo modo per rafforzare la memoria. Può essere utile studiare determinati movimenti o certe posizioni del palco (se previsto) corrispondenti a certe parti del testo, in modo da aiutare nella memorizzazione e utilizzare, anche nelle prove, l’abbigliamento che si indosserà durante la presentazione.

Pianificare possibili dimenticanze

Altro aspetto fondamentale è quello di preparare frasi o approfondimenti di riserva per eventuali momenti di lapsus mnemonico. In questi casi è essenziale rimanere calmi ed essere trasparenti con il pubblico. Quest’ultimo è sempre a supporto e tifa per l’oratore anche in caso di lapsus!

Conclusione

Per massimizzare l’impatto di un discorso, mai sottovalutare l’importanza di dedicare tempo nel prepararsi e imparare il discorso alla perfezione. Questo migliora le abilità di presentazione e trasmette maggiormente il senso di essere “a servizio” del pubblico. Una preparazione adeguata assicurerà una gestione efficace di qualsiasi situazione durante la presentazione.

La presentazione risulterà avvincente e memorabile e lascerà un’impressione duratura sul pubblico.

Foto di Jexo su Unsplash

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace

Apr 20 2023

Conoscere in anticipo l’audience nel Public Speaking: perché e come farlo

Una strategia fondamentale per rendere l’esperienza del public speaking più efficace e agevole è rappresentata dal conoscere in anticipo, ove possibile, le caratteristiche del pubblico al quale si parlerà. Conoscere il pubblico consente allo speaker di adattare il messaggio che vuole dare, di costruire un rapporto connettendosi con l’audience e di coinvolgerlo efficacemente.

Perché è importante conoscere il tuo pubblico

Parlare in pubblico è un’esperienza ogni volta nuova anche per le persone più esperte e a volte può essere un’esperienza difficile o almeno percepita come tale. Approfondire in anticipo le caratteristiche del pubblico può essere utile per vari motivi:

  1. Un primo motivo fondamentale è che se conosci in anticipo il tuo pubblico puoi adattare più facilmente il tuo messaggio alle sue caratteristiche. Qual è in effetti il tuo obiettivo se non condividere uno specifico messaggio con una certa audience? Conoscere il tuo pubblico ti aiuta a adattare il tuo messaggio alle sue esigenze e aspettative peculiari, rendendo la tua presentazione più efficace e coinvolgente.
  2. Un secondo motivo è che ti consente di prepararti sulle domande che i partecipanti potrebbero farti o sugli approfondimenti che potrebbero chiederti. Conoscere in anticipo gli interessi e la composizione del tuo pubblico ti consentirà di essere preparato meglio su questi fronti.
  3. In terzo luogo, conoscendo in anticipo il tuo pubblico potrai adottare lo stile ed il tono di comunicazione più idonei ed incisivi.
  4. In quarto luogo, conoscere il tuo pubblico ti aiuta a creare connessione e “rapport”, rendendo il tuo discorso più memorabile e impattante.

Come conoscere il tuo pubblico

Ci sono vari passaggi che puoi seguire per approfondire la conoscenza del tuo pubblico:

  • Determina da chi è composto il tuo pubblico: prima della tua presentazione, raccogli informazioni, determina chi è il tuo pubblico e cosa si aspetta dal tuo discorso. Perché è lì? Cosa ricorderà e cosa “porterà a casa” grazie alla tua presentazione?
  • Approfondisci il background e gli interessi degli ascoltatori: acquisisci informazioni sul loro background demografico, professionale e sui loro interessi per comprendere meglio le loro prospettive e aspettative.
  • Identifica il loro livello di conoscenza: valuta la familiarità del tuo pubblico con l’argomento e tienine conto per la tua presentazione.
  • Poniti la questione delle possibili domande e delle aree di maggiore interesse: considera le domande che il tuo pubblico potrebbe avere e preparati sulle possibili risposte.
  • Adatta il tuo messaggio: utilizza le informazioni raccolte sul tuo pubblico per adattare il tuo messaggio, rendendolo più pertinente e coinvolgente.
  • Scegli un linguaggio e un tono appropriati: utilizza un linguaggio e un tono che risuonano con il tuo pubblico, rendendo così il tuo messaggio chiaro e comprensibile.
  • Costruisci “rapport” e connessione: interagisci con il tuo pubblico, stabilisci un contatto visivo e dimostra empatia per connetterti con loro.
  • Adotta un approccio alla presentazione basato sul racconto (”storytelling”): utilizza aneddoti e storie per rendere il tuo messaggio più chiaro e coinvolgente.
  • Utilizza supporti visivi: impiega strumenti visivi per illustrare meglio i tuoi punti e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.
  • Incoraggia l’interazione: favorisci un’atmosfera aperta e interattiva invitando il tuo pubblico a fare domande e a condividere feedback.

Suggerimenti per coinvolgere il tuo pubblico

  • Condividi un aneddoto o fai una domanda intrigante: cattura l’attenzione del tuo pubblico condividendo una storia rilevante o facendo una domanda coinvolgente all’inizio della tua presentazione.
  • Trasmetti energia al tuo pubblico proponendo qualche attività: utilizza un esercizio interattivo e breve per aumentare l’energia e il senso di partecipazione del pubblico alla tua presentazione.
  • Crea slide iniziali accattivanti: rendi le tue slide iniziali visivamente accattivanti per catturare l’attenzione del tuo pubblico sin dall’inizio.
  • Usa l’umorismo: alleggerisci l’atmosfera e connettiti con il tuo pubblico incorporando umorismo appropriato nella tua presentazione.
  • Impiega strumenti interattivi: utilizza strumenti interattivi, come sondaggi in tempo reale o sessioni di domande e risposte, per mantenere il tuo pubblico coinvolto.
  • Utilizza il linguaggio del corpo per trasmettere sicurezza ed entusiasmo: usa un linguaggio del corpo sicuro e genera entusiasmo per il tuo argomento, mantenendo così l’interesse del pubblico.
  • Esercitati: prova diverse volte il tuo discorso per garantire una presentazione fluida e ridurre al minimo possibili problemi inaspettati.
  • Sii autentico e sincero: presenta il tuo discorso con sincerità e onestà per creare una connessione con il tuo pubblico.
  • Concludi con un invito all’azione: termina il tuo discorso con un chiaro richiamo a compiere un’azione, incoraggiando il tuo pubblico a intraprendere i passi successivi coerenti con il senso del tuo discorso.

E se ti trovi di fronte a reazioni o domande inaspettate del pubblico? Una situazione del genere potrebbe in qualche modo destabilizzarti e rendere più difficile la connessione con il tuo pubblico. Alcuni accorgimenti utili in queste situazioni:

  • Mantieni la calma e la compostezza: spesso ci si dimentica che il pubblico non è lì per giudicarti, ma per imparare da te e crescere anche grazie a te e alla presentazione che stai facendo.
  • Ascolta attivamente: presta attenzione alla domanda o alla reazione e cerca di comprenderne l’origine, il senso. Questo ti aiuterà a rispondere in modo efficace.
  • Dai valore alla domanda o alla reazione espressa dal partecipante: dimostra di aver ascoltato e compreso la domanda o la reazione. Questo contribuirà a rafforzare la fiducia e a mantenere una connessione con l’ascoltatore.
  • Rispondi in modo appropriato: utilizza le informazioni raccolte sul tuo pubblico per rispondere in modo pertinente e coinvolgente. Se non conosci la risposta a una domanda, è giusto ammetterlo e impegnarsi ad approfondire in seguito.
  • Sii sempre flessibile: sii pronto a modificare la tua presentazione all’occorrenza, se necessario. Ricorda che il tuo obiettivo è connetterti con il tuo pubblico e trasmettere un messaggio che risuoni con loro.

Comprendere il tuo pubblico è fondamentale nel public speaking. Ogni volta che è possibile, approfondisci il suo background, la sua composizione, i suoi interessi, immagina di anticipare le sue domande e usa un linguaggio e un tono che risuonino con loro.

La preparazione e la pratica sono indispensabili per fare un discorso memorabile!

Foto di Ioann-Mark Kuznietsov su Unsplash

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace

Apr 12 2023

Comunicazione e Leadership Efficaci per Organizzazioni Piatte di Successo

Le organizzazioni piatte possono promuovere innovazione, flessibilità e creatività. Allo stesso tempo, possono fornire un livello impareggiabile di autonomia e iniziativa individuale efficaci. Un’organizzazione piatta di successo è basata sulla fiducia, la trasparenza e la collaborazione, e consente al team di lavorare nelle condizioni ottimali. Perché ciò sia possibile, una struttura piatta richiede una forte leadership, una chiara visione e una comunicazione efficace.

Le strutture organizzative piatte sono diventate molto popolari e diffuse negli ultimi anni poiché appaiono come la soluzione adatta a risolvere molti problemi d’azienda. Le aziende riconoscono i benefici di una struttura non gerarchica e spesso c’è l’idea che le organizzazioni piatte siano caotiche e senza alcuna struttura.

Nella mia esperienza, una struttura di questo tipo può prosperare, a patto che ci siano una forte leadership, una visione chiara e condivisa e una comunicazione efficace.

Importanza della Comunicazione

Per quanto riguarda la comunicazione efficace, essa è ovviamente essenziale in qualsiasi organizzazione, ma è particolarmente critica in un’organizzazione piatta, in cui il processo decisionale è maggiormente decentralizzato. Una comunicazione chiara e aperta è importante per garantire che tutti i membri del team siano allineati e comprendano gli obiettivi e le priorità dell’azienda.

La comunicazione agisce come un collante riguardo la visione e gli obiettivi dell’azienda e favorisce una cultura di trasparenza, fiducia e collaborazione, che è vitale per il successo di una organizzazione piatta. La comunicazione aiuta a prevenire confusione e malintesi. Senza una comunicazione efficace, un’organizzazione piatta può rapidamente diventare caotica e le idee rischiano di stagnare. È pertanto essenziale investire nella formazione alla comunicazione e gestire e mantenere canali di comunicazione aperti, per garantire che tutti lavorino nella direzione di obiettivi comuni.

flat organization team of people

Centralità della Leadership

Per quanto riguarda la leadership, in un’organizzazione piatta, si tratta di guidare e sostenere anziché dettare unidirezionalmente e controllare. I migliori leader consentono al proprio team di prendere decisioni e promuovono innovazione, flessibilità e creatività. In questo modo i leader superano il rischio di una possibile “disconnessione” delle persone dall’azienda. In questo tipo di organizzazioni, si assiste ad un livello di autonomia e iniziativa individuale che spesso è difficile da raggiungere in una struttura gerarchica tradizionale. Ciò però implica anche che i leader devono fidarsi dei membri del loro team e fornire loro le risorse di cui hanno bisogno per avere successo.

Lavorare per creare un’organizzazione piatta efficace può essere un modo meraviglioso per creare un ambiente più gratificante fatto di membri del team e leader più impattanti.

Foto di Austin Distel su Unsplash

Written by Danilo · Categorized: Business Coaching, Comunicazione Efficace · Tagged: Comunicazione Efficace, Leadership, organizzazione

Apr 07 2023

L’essenza del Public Speaking: Messaggio, Connessione e Viaggio Condiviso

Il momento in cui si parla in pubblico è spesso considerato dallo speaker come un’occasione per mettere in mostra il proprio carisma, la propria competenza o la propria capacità di persuasione. Il public speaking è cioè spesso considerato come una “piattaforma” da utilizzare per mostrare il proprio ego.

La vera essenza del public speaking tuttavia non risiede nell’ego di chi parla. Risiede nel trasmettere un messaggio, nel connettersi con il pubblico, nell’intraprendere insieme al pubblico un viaggio, un percorso di comprensione e crescita. Il tutto all’interno di uno specifico contesto esperienziale creato dallo speaker.

La centralità del messaggio

Il public speaking riguarda in primo luogo il messaggio. Gli oratori più efficaci riconoscono che l’obiettivo principale del parlare in pubblico consiste nel condividere intuizioni, idee, informazioni preziose con il loro pubblico. Invece di cercare conferme, validazioni o ammirazione verso se stessi, questi oratori si concentrano sul trasmettere chiaramente e in modo coinvolgente le proprie idee. Questo approccio “senza ego” consente al pubblico di assorbire il contenuto senza distrarsi da elementi che hanno invece a che fare con la “promozione personale” dello speaker.

La connessione con il pubblico

La connessione con il pubblico è un altro elemento cruciale del public speaking senza ego. Un oratore efficace comprende l’importanza di stabilire un rapporto con i propri ascoltatori, dimostrare empatia e occuparsi di ciò che interessa loro. Paradossalmente, in questa connessione l’ego dello speaker in qualche modo si dissolve, a servizio del messaggio e dando così forza a quest’ultimo. Sintonizzandosi sulle esigenze e aspettative del pubblico, l’oratore può adattare la propria presentazione al pubblico, in modo da risuonare con gli ascoltatori e creare un senso di comprensione condivisa. Questa connessione favorisce un ambiente in cui il pubblico si sente valorizzato e rispettato e crea un clima di maggiore ricettività del messaggio presentato.

the essence of public speaking

Il viaggio del Public Speaking

Il public speaking dovrebbe essere visto come un viaggio condiviso tra lo speaker e il pubblico. Invece di posizionarsi come figura autoritaria che “dispensa” saggezza dall’alto, un oratore di successo invita i propri ascoltatori a unirsi a lui o a lei in un’esplorazione collaborativa di idee e contenuti.

Questo approccio, che “include” a tutti gli effetti il pubblico, contribuisce ad abbattere le barriere tra l’oratore e il pubblico, consentendo uno scambio più articolato e genuino di prospettive e un livello di coinvolgimento più elevato.

Il vero potere del public speaking emerge quando il focus si sposta dall’ego dell’oratore al messaggio, alla connessione con il pubblico e al viaggio condiviso di scoperta.

In questo modo lo speaker può creare un’esperienza più incisiva e memorabile per il loro pubblico, promuovendo una maggiore comprensione, empatia e crescita.

In INTACTO, crediamo nella possibilità di utilizzare efficacemente il potere del public speaking senza ego per trasformare le abilità comunicative delle persone.

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace · Tagged: Comunicazione Efficace, Public Speaking

Apr 04 2023

Il Potere del Contesto Esperienziale nel Public Speaking

Il Public Speaking è una competenza che va oltre la semplice trasmissione di informazioni; richiede la capacità di creare un’atmosfera, un contesto esperienziale per il pubblico. Questo contesto esperienziale è fondamentale per catturare l’attenzione del pubblico e coinvolgerlo nel tema che viene presentato.

Ritengo utile esaminare l’importanza di creare un contesto esperienziale quale parte integrante di un intervento di Public Speaking ed esploreremo alcune strategie per renderlo concreto.

Creare un contesto esperienziale

Un contesto esperienziale si riferisce all’ambiente e all’atmosfera che un oratore crea attraverso le sue parole, il suo linguaggio del corpo, il suo stile di presentazione. Questo contesto consente al pubblico di essere pienamente parte del tema presentato, favorendo una connessione con lo speaker e una comprensione più completa del suo messaggio. Un contesto esperienziale ben congegnato può evocare emozioni, ispirare azioni e lasciare un impatto duraturo sul pubblico.

Perché è importante il contesto esperienziale?

  1. Aumenta il coinvolgimento del pubblico: un contesto esperienziale appassionante facilita il rapporto tra il pubblico e l’oratore e il tema trattato. Cattura la sua attenzione e lo mantiene focalizzato sul messaggio che viene trasmesso.
  2. Favorisce l’apprendimento e il ricordo: quando un oratore crea un contesto esperienziale vivido, aiuta il pubblico ad assorbire e a ricordare meglio le informazioni condivise. Stimola i sensi e l’immaginazione, consentendo al pubblico di interiorizzare i contenuti proposti in modo più efficace.
  3. Genera credibilità: un oratore in grado di creare un contesto esperienziale avvincente dà prova di competenza, passione e presidio dell’argomento. Questo contribuisce a consolidare la sua credibilità e affidabilità agli occhi del pubblico.
  4. Elicita risposte emotive: un forte contesto esperienziale può evocare empatia, entusiasmo o curiosità. Queste risposte emotive aiutano a creare una connessione “invisibile” tra oratore e pubblico, migliorando l’impatto complessivo della presentazione.
public speaking audience experience

Alcuni suggerimenti per creare un contesto esperienziale

  1. Utilizza lo “storytelling”: le storie hanno un potere straordinario nel coinvolgere le persone e creare una connessione emotiva. Incorpora aneddoti personali, casi studio o situazioni “storiche” pertinenti al tuo tema. Ciò contribuirà a rendere la tua presentazione più coinvolgente e interessante.
  2. Ricorri a immagini vivide e ad un linguaggio descrittivo: dipingi un quadro che il tuo pubblico è in grado di raffigurare utilizzando un linguaggio ricco e multisensoriale. Descrivi scenari, luoghi ed emozioni in dettaglio, permettendo al tuo pubblico di immaginare se stessi all’interno del contesto che stai creando.
  3. Coinvolgi il pubblico: interagisci con il tuo pubblico ricorrendo a domande, sondaggi o esercizi interattivi. Creerai così un’atmosfera di partecipazione e coinvolgimento e renderà il tuo contesto esperienziale più tangibile.
  4. Utilizza il linguaggio del corpo in modo efficace: il linguaggio del tuo corpo può dire molto al tuo pubblico. Mantieni un contatto visivo, utilizza gesti appropriati e movimenti del corpo per sottolineare i punti chiave, e sii consapevole della tua postura e del tono della tua voce.
  5. Personalizza il tuo messaggio: cerca di connetterti con il tuo pubblico ad un livello personale, mostrando empatia e capacità di comprendere la loro esperienza, le loro aspettative, le loro esigenze. Ciò contribuirà a creare un contesto esperienziale che risuona con il tuo pubblico.

Il contesto esperienziale è un elemento cruciale nel Public Speaking e può fare la differenza tra una presentazione che viene facilmente dimenticata e una che lascia il segno. È importante approfondire, investire tempo ed energia per progettare e dare vita ad un contesto esperienziale coinvolgente e significativo, in grado di apportare un miglioramento degno di nota all’efficacia delle presentazioni e all’impatto sul pubblico.

Written by Danilo · Categorized: Comunicazione Efficace · Tagged: Business Growth, Public Speaking, Tecniche Comunicazione

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Iscrizione Newsletter
  • Mappa del sito

Copyright © 2023 — INTACTO ™ P. IVA 09055850961 • Diritti parzialmente riservati • Termini e condizioni • Privacy Policy • Cookie Policy