Mai come oggi l’equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per mantenere il benessere fisico e mentale e avere soddisfazione a livello personale e professionale. Trovare questo equilibrio non è sempre facile: aumentano le richieste e le pressioni sul lavoro, la tecnologia rende sempre più sfumati i confini lavorativi e normalmente le persone intorno a noi si aspettano che siamo sempre raggiungibili e connessi. Il coaching professionale può aiutare a sviluppare strategie per accedere al meglio alle proprie risorse e capacità e raggiungere un migliore equilibrio tra le diverse sfere della propria vita.
L’equilibrio Lavoro Vita Privata
L’equilibrio tra lavoro e vita privata è l’armonia tra le responsabilità professionali e quelle personali. Un equilibrio tra questi ambiti determina una sensazione di benessere e realizzazione nella propria vita. Quando si presentano in maniera eccessiva stress, affaticamento, difficoltà nelle relazioni e diminuzione della produttività e soddisfazione lavorativa è probabile che questo equilibrio sia in qualche modo venuto meno.
Alcune Strategie Utili
In questi casi, possono essere utili alcune strategie, quali:
Stabilire dei confini: Definire confini chiari tra lavoro e vita personale, designando orari e spazi specifici per ciascuno.
Dare priorità o comunque una fascia oraria dedicata al benessere personale: Dedicarsi regolarmente ad attività di cura di sé come esercizio fisico, meditazione, hobby e socializzazione per mantenere il benessere mentale ed emotivo.
Gestire in modo più efficace il proprio tempo: Sviluppare competenze nella gestione del tempo per affrontare efficacemente le responsabilità lavorative e personali, garantendo che entrambe le aree ricevano un’attenzione adeguata.
Utilizzare la tecnologia per aumentare la produttività: Utilizzare la tecnologia e gli strumenti di produttività a proprio vantaggio per semplificare i compiti, gestire il tempo e mantenere la concentrazione durante le ore lavorative, può contribuire a creare maggiore spazio per la propria vita privata.
Coltivare la mindfulness, in particolare l’abilità di mantenere la consapevolezza di ciò che si fa mentre la si fa. Questo non è ovviamente semplice, soprattutto in un ambiente lavorativo “multi-tasking”.
Possibili Barriere
Raggiungere un equilibrio lavoro-vita privata può essere difficile a causa delle potenziali barriere che si possono incontrare sul luogo di lavoro. Tra queste barriere ci sono le lunghe ore di lavoro, i carichi di lavoro sistematicamente elevati, la scarsa flessibilità, una cultura che premia eccessivamente il “superlavoro”. È importante che le aziende riconoscano questi rischi e li affrontino con lo scopo di creare un ambiente più favorevole all’equilibrio lavorativo dei propri dipendenti.
Il Ruolo del Coaching nell’Equilibrio Lavoro Vita Privata
In questo contesto, intraprendere un percorso di coaching può essere utile sotto vari aspetti. Il coach professionista può aiutare a:
- Identificare valori e priorità personali: Un coach aiuta i clienti a chiarire i loro valori e priorità, consentendo loro di prendere decisioni migliori su come allocare il loro tempo e le loro energie.
- Stabilire obiettivi realistici e aspettative: I coach aiutano i clienti a fissare obiettivi raggiungibili e a gestire le aspettative, il che può ridurre lo stress e promuovere un equilibrio più sano.
- Migliorare le competenze comunicative e interpersonali: Il coaching può migliorare le competenze comunicative e interpersonali, che sono fondamentali per gestire le relazioni lavorative e personali.
- Sviluppare tecniche di risoluzione dei problemi e gestione dello stress: I coach insegnano ai clienti strategie per affrontare lo stress e risolvere i problemi, il che può promuovere la resilienza e l’adattabilità sia nel lavoro che nella vita personale.
- Applicare e apprendere in modo pratico la mindfulness, altrimenti più difficile da coltivare autonomamente, soprattutto nelle fasi iniziali.
- Avere orientamento e supporto personalizzato: Un coach offre supporto continuo, incoraggiamento e responsabilizzazione per aiutare i clienti a rimanere impegnati nei loro obiettivi di equilibrio tra lavoro e vita personale.
Trovare il Coach adatto che può essere un supporto
Alcuni passi che potresti seguire a questo proposito sono i seguenti:
1. Determina le tue specifiche esigenze di coaching: Identifica gli obiettivi e le tue priorità e sfide legate all’equilibrio tra lavoro e vita personale.
2. Ricerca un coach con le specializzazioni a te utili: Conoscere vari coach e le loro aree di competenza ti consente di trovarne uno che si allinei alle tue esigenze e preferenze.
3. Valutare stili e metodologie di coaching: I diversi coach adottano approcci diversi, quindi è importante sceglierne uno il cui stile e metodologia ti “risuonano”.
Comprendendo l’importanza dell’equilibrio tra lavoro – vita privata, mettendo in pratica strategie efficaci e cercando il supporto di un coach professionista, è possibile fare passi in direzione di una vita più equilibrata e appagante.
Per approfondire l’argomento
Per approfondire quanto descritto sinora possono essere utili i seguenti due libri:
- “Una cosa sola: L’unico metodo per fissare le priorità e ottenere risultati eccezionali” (“The One Thing”) di Gary Keller e Jay Papasan, che fornisce spunti pratici su come assegnare priorità e focalizzarsi su ciò che realmente conta nella vita e nel lavoro.
- “The Power of Full Engagement” di Jim Loehr e Tony Schwartz, che parla dell’importanza di gestire l’energia invece del tempo per conseguire un equilibrio vita professionale-personale.
Foto di Piret Ilver su Unsplash
Lascia un commento