
Maggiore conoscenza può essere generata, codificata, condivisa e messa a disposizione dei colleghi. Si aprono nuove possibilità di generare contenuti autonomi. Si attiva e alimenta una grande rete di informazioni e collaborazione, in grado di muoversi nell’oceano dei mercati, rispondendo prontamente a cambi di vento e correnti.
Digital Workplace ed espressione delle potenzialità
È necessario un approccio strategico, che mantiene le persone al centro. Le persone rimangono l’elemento abilitante la migliore espressione dei talenti e delle capacità individuali. Le attività svolte dalle persone potranno così essere il risultato di una sinergia ottimale tra le potenzialità individuali e le potenzialità consentite da queste nuove tecnologie.
È importante, in questo contesto, che le persone si allenino ad apprendere, a migliorare le proprie performance, a riconoscere nuove possibilità di azione, al di là di ciò a cui si è abituati. L’allenamento può avvenire ad esempio tramite idonei percorsi di Coaching.
Ne parlo in questo articolo pubblicato sul magazine di Copernico Milano.
Lascia un commento