Diversi fattori di scenario, tra cui la pandemia COVID-19, hanno cambiato in modo significativo il modo in cui lavoriamo. Il lavoro da remoto, ad esempio, si è diffuso ovunque in molte aziende e attività professionali. Questo cambiamento ha interessato anche il mondo del business coaching. Molti coach hanno infatti cominciato a offrire incontri di coaching online per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
In questo articolo, desidero approfondire i vantaggi di questo approccio e gli aspetti da gestire con attenzione al fine di mantenere elevata l’efficacia del coaching.
Accelerazione dell’adozione del business coaching virtuale
Già prima della pandemia, il lavoro da remoto e il coaching virtuale erano in aumento, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie e alla crescente attenzione all’equilibrio tra lavoro e vita privata.
A un certo punto, la pandemia ha agito da catalizzatore della diffusione del lavoro da remoto e del coaching virtuale. Questa diffusione è stata la conseguenza dell’adozione di nuovi modi di lavorare da parte di aziende e professionisti. È ora probabile che il business coaching virtuale manterrà la diffusione conquistata: in effetti le aziende e gli individui ne riconoscono il valore, sia come forma “esclusiva” di erogazione del coaching che in forma complementare rispetto agli incontri di persona.
Vantaggi del business coaching virtuale
Proviamo a riepilogare alcuni benefici del business coaching virtuale:
- Maggiore accessibilità e flessibilità: il coaching virtuale consente a clienti e coach di connettersi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, rendendo più semplice la pianificazione degli incontri di coaching.
- Risparmio sui costi: poiché non richiede di viaggiare o di disporre di uno spazio fisico per l’ufficio, il coaching virtuale risulta in genere più conveniente sia per i clienti che per i coach.
- Possibilità di lavorare con clienti indipendentemente dalla localizzazione geografica: il coaching virtuale consente ai coach di lavorare con clienti di tutto il mondo.
- Opportunità di networking globale: il coaching online genera opportunità di networking e collaborazione in ogni parte del globo.
- Miglioramento dell’equilibrio tra vita privata e lavorativa: eliminando la necessità di viaggiare, il coaching virtuale può aiutare i coach e i clienti a bilanciare meglio la loro vita personale e professionale.
Potenziali difficoltà nel business coaching virtuale
Pur di fronte ad innegabili vantaggi, il business coaching virtuale presenta alcune possibili difficoltà, quali:
- Costruire la fiducia e un rapporto costruttivo a distanza: costruire relazioni solide è fondamentale per un coaching di successo, e nel caso di coaching online, questo richiede uno sforzo aggiuntivo.
- Mantenere l’impegno e la motivazione negli incontri virtuali: mantenere i clienti impegnati e motivati durante un incontro di coaching a distanza può essere più difficile rispetto ad un incontro in presenza.
- Garantire una comunicazione efficace e superare le difficoltà tecniche: la comunicazione virtuale può talvolta portare a fraintendimenti. Inoltre nel corso di una connessione online possono verificarsi inattesi problemi tecnici, che possono interrompere bruscamente gli incontri.
Conclusione
La diffusione del business coaching virtuale è una naturale conseguenza della diffusione del lavoro da remoto, iniziata prima della pandemia ma successivamente accelerata da quest’ultima.
Grazie a strumenti, tecnologie e tecniche coerenti, i coach possono supportare e guidare efficacemente i professionisti anche a distanza.
È probabile che nel prossimo futuro il lavoro da remoto continuerà a rappresentare una parte significativa del panorama professionale e il business coaching virtuale, di conseguenza, manterrà o rafforzerà la sua importanza.
Lascia un commento